
Fonte Anffas Nazionale
Il Centro Studi Giuridici e Sociali di Anffas Nazionale ha redatto una nota di commento e approfondimento sui temi dell’emendamento 13.0.400 al disegno di legge AS 1241 sulle “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria” sottolineando alcuni punti importanti ti tale documento, e nello specifico come“Il primo comma dell’emendamento ha il palese obiettivo di circoscrivere nettamente il perimetro (e, quindi, il finanziamento da parte del SSN) delle “attività” sanitarie da tutto ciò che ha non una rilevanza prettamente sanitaria. Tale previsione, oltre a non essere minimamente attuabile, intervenendo proprio su quelle prestazioni in cui la componente sanitaria e quella sociale sono da considerarsi tra loro inscindibili, e quindi, fino ad oggi, interamente a carico del Sistema Sanitario Nazionale, si pone in totale contrasto con il diritto fondamentale alla salute riconosciuto dalla Costituzione, nonché garantito da norme primarie a cui si è saldamente ancorata anche la copiosa giurisprudenza intervenuta in materia”.
Si legge ancora nella nota: “Occorre inoltre porre la massima attenzione sul fatto che nel nostro Paese occorrerebbe compiere una seria, attenta, precisa e costante azione di verifica e monitoraggio circa l’effettiva attuazione dei LEA (p.e. in relazione all’art. 21 sui percorsi assistenziali integrati), sul Piano Nazionale Non Autosufficienza 2022-2024 (p.e. in relazione al LEPS di processo sul percorso assistenziale integrato), sull’effettiva consistenza delle azioni che avrebbero dovuto essere poste in essere a seguito dell’entrata in vigore della L. n. 33/2023 (“Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”) che nel Capo II dispone le azioni di sistema anche in materia di persone non autosufficienti. Non solo, ma proprio in relazione alle politiche e alle programmazioni rivolte alla Non Autosufficienza, Anffas ha da sempre posto in evidenza la necessità di dotare tali politiche e programmi di risorse adeguate, oggi invece largamente distanti dalle effettive necessità di milioni di cittadini e cittadine”.
“Crediamo, inoltre, che si debba evidenziare un elemento di politica sociale che da tempo denunciamo come non compreso e non affrontato da parte del nostro Paese. Si tratta della condizione di svantaggio socio-economico in cui le persone con disabilità, le persone non autosufficienti e i loro familiari, vivono in termini di aumento del rischio di impoverimento. Un rischio generato sia dalla permanente condizione di svantaggio e discriminazione di tante persone rispetto all’accesso al lavoro (e quindi al reddito), dalla necessità dei familiari di destinare tempo, energie e risorse (anche economiche) alle necessità di sostegno del proprio figlio/a o parente, dal fatto che tali necessità non sono ad oggi ancora adeguatamente coperte e sostenute dalle norme in materia di caregiver familiari, e infine, dal fatto che perdurano in tanti Comuni Italiani criteri di determinazione della compartecipazione al costo dei servizi che appaiono illegittimi rispetto alle norme vigenti (DPCM 159/2013). Anffas ritiene quindi che questi siano gli elementi cardine di un sistema di welfare che appare ancora distante e inadeguato rispetto alle necessità di sostegno di milioni di cittadini e cittadine. In tal senso il ruolo dei soggetti di Terzo Settore (inclusi i gestori di unità d’offerta sociali, sanitarie e sociosanitarie) assume rilevanza e anzi dovrebbe essere da tutti difeso e promosso in termini di coinvolgimento verso la costruzione di quel clima di amministrazione condivisa sancito da tempo dal Codice del Terzo Settore (nonché dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 131/20), di fatto, su tali aspetti, in buona parte ancora disatteso, evitando che su tali enti si scarichino direttamente o indirettamente gli aspetti distorsivi di un siffatto sistema potenzialmente dirompente anche sulla loro tenuta di equilibrio gestionale ed economico finanziario, laddove dovesse continuare a permanere l’attuale quadro di incertezza o addirittura acuirsi all’esito dei previsti provvedimenti”.
La nota evidenzia anche che “Un altro aspetto di criticità è dato dal fatto che, stante la difficile, e quasi impossibile, differenziazione di tali prestazioni, sono del tutto prevedibili possibili conflitti tra il sistema sociale e quello Sanitario con la logica conseguenza di insorgenza di nuovi contenziosi” e che “Altro elemento di fortissima preoccupazione da parte delle persone con disabilità, delle loro famiglie e delle loro associazioni maggiormente rappresentative, fra cui Anffas, è dato dal fatto che tale emendamento, che sembra nascere con riferimento alle c.d. RSA per le persone non autosufficienti per effetto del richiamo all’art. 30 del DPCM 12 gennaio 2017, potenzialmente sembra estendersi anche ad altre strutture e servizi di natura sociosanitaria, tra le quali quelle, appunto, per le persone con disabilità”
“Un emendamento che” si chiude così la nota “in conclusione, ancora una volta, agendo in una modalità “spot” senza alcuna visione complessiva, rischia di comprimere e, addirittura, annullare i diritti dei cittadini che fruiscono o fruiranno di prestazioni strumentali al godimento di diritti fondamentali come quelle sopra richiamate, sia in termini di qualità, causando la frammentazione di prestazioni inscindibili, che in termini di effettiva garanzia del diritto”.
L’approfondimento completo è qui disponibile